PREMESSA
L’Istituto “T. Catullo” è stato individuato dall’Ufficio Scolastico per il Veneto come Scuola Polo responsabile per la formazione dei Docenti/Educatori in periodo di formazione e prova dell’Ambito 10 del Veneto per l’a.s. 2021-2022.
Le attività si svolgeranno a partire dal mese di novembre 2021 per un totale di 50 ore di formazione.
Affinché l’anno di prova sia valido, è necessario svolgere:
- 180 giorni di servizio scolastico
- 120 giorni (dei 180 di servizio) di attività didattiche
- 50 ore di formazione obbligatoria (di cui 18 con la Scuola Polo)
- 75% di partecipazione alle ore di attività formative organizzate dalla Scuola Polo (13,5/18 ore)
INCONTRO INIZIALE
DS dott. Mauro De Lazzer PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE
DS dott.ssa Renata Dal Farra
– Presentazione del percorso formativo
– Presentazione degli strumenti di elaborazione professionale
– Adempimenti necessari per il superamento dell’anno di prova
DS dott. Michele Sardo
– I requisiti giuridico-normativi del docente professionista
– L’autonomia scolastica
– La professionalità docente: le competenze irrinunciabili dei docenti della scuola dell’autonomia
3 ore
on-line
23 NOVEMBRE 2021
ORE 16.00 – 19.00
FORMATORI ESPERTI
DS dott.ssa Renata Dal Farra
DS dott. Michele Sardo
LINK A MEET: https://meet.google.com/gmm-bcgv-oct
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (50 ore)
ATTIVITÀ FORMATIVA | ORGANIZZAZIONE | DURATA COMPLESSIVA |
Un incontro iniziale e un incontro
di restituzione finale |
A cura delle Scuole Polo | 6 ore totali (3 + 3) |
Laboratori formativi | A cura delle Scuole Polo | 12 ore |
Attività di peer to peer, ovvero di reciproca osservazione in classe tra docente neoassunto e tutor | Nella scuola sede di servizio | Almeno 12 ore |
Attività su piattaforma on-line
INDIRE |
INDIRE | 20 ore forfettarie |
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO OFFERTO DALLA SCUOLA POLO (18 ore)
CALENDARIO LABORATORI DOCENTI IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
AMBITO 10 del Veneto
A.S. 2021-2022
EDIZIONE 1. SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA |
DATA |
ORE |
FORMATORE |
ACCESSO A MEET |
LABORATORIO 1 Educazione sostenibile |
Lunedì 14 febbraio 2022 |
16.00-19.00 |
Prof. POLI Emanuele |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 2 Inclusione, Bisogni Educativi Speciali, gestione della classe e dinamiche relazionali |
Mercoledì 06 aprile 2022 |
16.00-19.00 |
Prof.ssa SARTORI Chiara |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 3 Innovazione della didattica delle discipline e valutazione finale degli apprendimenti |
Lunedì 07 marzo 2022 |
16.00-19.00 |
Prof.ssa LUCATO Luisella |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 4 Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo |
Venerdì 25 febbraio 2022 |
16.00-19.00 |
Prof.ssa GARIERI Elisa |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
TUTOR D’AULA prof.ssa Lara Balcon |
EDIZIONE 2. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO |
DATA |
ORE |
FORMATORE |
ACCESSO A MEET |
LABORATORIO 1 Educazione sostenibile |
Lunedì 31 gennaio 2022 |
16.00-19.00 |
Prof. POLI Emanuele |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 2 Inclusione, Bisogni Educativi Speciali, gestione della classe e dinamiche relazionali |
Lunedì 21 febbraio 2022 |
16.00-19.00 |
Prof.ssa MULINACCI Patrizia |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 3 Innovazione della didattica delle discipline e valutazione finale degli apprendimenti |
Giovedì 10 febbraio 2022 |
16.00-19.00 |
Prof. SARDO Michele |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 4 Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo |
Venerdì 04 marzo 2022 |
16.00-19.00 |
Prof. RIELLO Giorgio |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
TUTOR D’AULA prof.ssa Federica Peri |
EDIZIONE 3. SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO |
DATA |
ORE |
FORMATORE |
ACCESSO A MEET |
LABORATORIO 1 Educazione sostenibile |
Lunedì 04 aprile 2022 |
15.00-18.00 |
Prof.ssa MONTEMARANI Tiziana |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 2 Inclusione, Bisogni Educativi Speciali, gestione della classe e dinamiche relazionali |
Martedì 01 febbraio 2022 |
15.00-18.00 |
Prof.ssa CORTESE Maria Rita |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 3 Innovazione della didattica delle discipline e valutazione finale degli apprendimenti |
Martedì 22 marzo 2022 |
15.00-18.00 |
Prof.ssa MAZZELLA Lucia |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
LABORATORIO 4 Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo |
Giovedì 10 marzo 2022 |
15.00-18.00 |
Prof.ssa MARCHETTI Lorenza |
Dal link a Meet presente nella Classroom del Laboratorio |
TUTOR D’AULA prof.ssa Giuliana Lazzaris |
La partecipazione ai laboratori formativi n. 1-2-3-4 e agli Incontri iniziale e finale NON richiedono l’iscrizione
ATTIVITÀ SOSTITUITIVE ALLA PARTECIPAZIONE DEI LABORATORI 1-2-3-4
AZIONE FORMATIVA | CONTENUTI | DURATA | PERIODO DI SVOLGIMENTO |
Laboratorio 5
(organizzato da USRV con UCRIDA) |
L’impianto organizzativo e didattico dell’Istruzione degli Adulti (IdA) | 12 ore | Dal 10 gennaio al 23 aprile 2022
DATA DA DEFINIRSI |
Visiting in scuole innovative | Le tematiche sono le stesse dei laboratori 1-2-3-4 | 12 ore
(6 ore in due giornate) |
Dal 10 gennaio al 23 aprile 2022
DATA DA DEFINIRSI |
Entrambe le attività richiedono l’iscrizione da parte dei docenti interessati, mediante una procedura che verrà comunicata successivamente con specifica Nota USRV
CRONOCALENDARIO VISITING A SCUOLA INNOVATIVA
ISTITUTO ACCOGLIENTE: BLIS01200T – IIS “T. Catullo” di BELLUNO
DS dott. MAURO DE LAZZER
AMBITO TEMATICO DI INNOVAZIONE DIDATTICO-ORGANIZZATIVA: METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA DIDATTICA DIGITALE E LORO INTEGRAZIONE NEL CURRICOLO
TITOLO DEL PROGETTO INNOVATIVO: CLASSE 3.0
TUTOR DIDATTICO REFERENTE: prof.ssa RAFFAELLA GIACOBBI
TUTOR DIDATTICO DI SUPPORTO: prof. ANTONIO AMBROSINO
TUTOR ORGANIZZATIVO: prof.ssa LARA BALCON
DOCENTI IN VISITING: prof.ssa GIADA DOMINIS (AB24 – Istituto Comprensivo Valboite)
prof. HUBER MARCO CAMPIGOTTO (A012 – Istituto Superiore di Feltre)
PRIMO GIORNO DI VISITING (6 ore) |
|||
DATA |
FASE |
ORA |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
15/03/2022 |
ACCOGLIENZA (1 ora) |
08.00-09.00 |
Conoscenza dell’Istituto con Team accogliente (Tutor organizzativo, DS/suo delegato) – visita degli spazi comuni – presentazione dell’Istituto – presentazione dell’organizzazione interna – senso dell’esperienza del visiting |
OSSERVAZIONE DELL’ESPERIENZA LABORATORIALE (4 ore) |
09.00-13.00 |
Indicazione sui documenti d’Istituto importanti. Accompagnamento / guida alla documentazione dell’esperienza osservata Osservazione attività e interazione con gli studenti OSSERVAZIONE DI ESPERIENZE AUTENTICHE COL TUTOR DIDATTICO Prof.ssa Raffaella Giacobbi 1. In classe 2AL per 2 ore (09.00-11.00): Materie letterarie (Giacobbi) di cui 30 minuti di co-riflessione in itinere con Tutor didattico su esperienze osservate 2. In classe 2AL per 2 ore (11.00-13.00): Laboratorio Discipline plastiche (Ambrosino) di cui 30 minuti di co-riflessione in itinere con Tutor didattico su esperienze osservate |
|
CO-RIFLESSIONE DEL VISITING (1 ora) |
13.00-14.00 |
Focus group (DS/suo delegato, docenti in visiting, Tutor didattico, Tutor organizzativo) 1. Confronto tra l’esperienza di visiting e pratiche della scuola di servizio (analogie e/o criticità) 2. Prospettive di miglioramento delle pratiche osservate 3. Trasferibilità dell’esperienza osservata in altri contesti 4. Condivisione di una biblio-sitografia ragionata |
SECONDO GIORNO DI VISITING (6 ore) |
|||
DATA |
FASE |
ORA |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
22/03/2022 |
OSSERVAZIONE DELL’ESPERIENZA LABORATORIALE (5 ore) |
08.00-13.00 |
OSSERVAZIONE DI ESPERIENZE AUTENTICHE COL TUTOR DIDATTICO Prof.ssa Raffaella Giacobbi 1. In classe 2AL per 2 ore (09.00-11.00): Materie letterarie (Giacobbi) di cui 30 minuti di co-riflessione in itinere con Tutor didattico su esperienze osservate 2. In classe 2AL per 2 ore (11.00-13.00): Laboratorio Discipline plastiche (Ambrosino) di cui 30 minuti di co-riflessione in itinere con Tutor didattico su esperienze osservate |
CO-RIFLESSIONE DEL VISITING (1 ora) |
13.00-14.00 |
Focus group (DS/suo delegato, docenti in visiting, Tutor didattico, Tutor organizzativo) 1. Confronto tra l’esperienza di visiting e pratiche della scuola di servizio (analogie e/o criticità) 2. Prospettive di miglioramento delle pratiche osservate 3. Trasferibilità dell’esperienza osservata in altri contesti 4. Condivisione di una biblio-sitografia ragionata 5. Osservazioni finali sull’esperienza svolta da parte del docente in visiting |
CRONOCALENDARIO VISITING A SCUOLA INNOVATIVA
ISTITUTO ACCOGLIENTE: BLIS01200T – IIS “T. Catullo” di BELLUNO
DS dott. MAURO DE LAZZER
AMBITO TEMATICO DI INNOVAZIONE DIDATTICO-ORGANIZZATIVA: INCLUSIONE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, GESTIONE DELLA CLASSE E DINAMICHE RELAZIONALI
TITOLO DEL PROGETTO INNOVATIVO: UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA: INCLUDERE PER PREPARARE AL FUTURO
TUTOR DIDATTICO REFERENTE: prof.ssa PAOLA MONTICELLI
TUTOR DIDATTICO DI SUPPORTO: prof. SALVATORE VITALE
TUTOR ORGANIZZATIVO: prof.ssa LARA BALCON
DOCENTI IN VISITING: prof.ssa ELENA ZANCANER (AB24 – Istituto Comprensivo Valboite)
prof. GIANNI MORETTA (ADSS – IIS Della Lucia)
PRIMO GIORNO DI VISITING (6 ore) |
|||
DATA |
FASE |
ORA |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
LUNEDÌ 28 MARZO 2022 |
ACCOGLIENZA (1 ora) |
08.00-09.00 |
Conoscenza dell’Istituto con Team accogliente (Tutor organizzativo, DS/suo delegato) – visita degli spazi comuni – presentazione dell’Istituto – presentazione dell’organizzazione interna – senso dell’esperienza del visiting |
OSSERVAZIONE DELL’ESPERIENZA LABORATORIALE (4 ore) |
09.00-13.00 |
Indicazione sui documenti d’Istituto importanti. Accompagnamento / guida alla documentazione dell’esperienza osservata Osservazione attività e interazione con gli studenti OSSERVAZIONE DI ESPERIENZE AUTENTICHE COL TUTOR DIDATTICO prof.ssa Monticelli Paola:
Calendarizzazione:
|
|
CO-RIFLESSIONE DEL VISITING (1 ora) |
13.00-14.00 |
Focus group (DS/suo delegato, docenti in visiting, Tutor didattico, Tutor organizzativo) 1. Confronto tra l’esperienza di visiting e pratiche della scuola di servizio (analogie e/o criticità) 2. Prospettive di miglioramento delle pratiche osservate 3. Trasferibilità dell’esperienza osservata in altri contesti 4. Condivisione di una biblio-sitografia ragionata |
SECONDO GIORNO DI VISITING (6 ore) |
|||||||||||||||||||
DATA |
FASE |
ORA |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
||||||||||||||||
MARTEDÌ 29 MARZO 2022 |
OSSERVAZIONE DELL’ESPERIENZA LABORATORIALE (5 ore) |
08.00-13.00 |
OSSERVAZIONE DI ESPERIENZE AUTENTICHE COL TUTOR DIDATTICO prof.ssa Paola Monticelli
|
||||||||||||||||
CO-RIFLESSIONE DEL VISITING (1 ora) |
13.00-14.00 |
Focus group (DS/suo delegato, docenti in visiting, Tutor didattico, Tutor organizzativo) 1. Confronto tra l’esperienza di visiting e pratiche della scuola di servizio (analogie e/o criticità) 2. Prospettive di miglioramento delle pratiche osservate 3. Trasferibilità dell’esperienza osservata in altri contesti 4. Condivisione di una biblio-sitografia ragionata 5. Osservazioni finali sull’esperienza svolta da parte del docente in visiting PRECISAZIONI IMPORTANTI DA USRV
INCONTRO DI RESTITUZIONE FINALE AMBITO 10 Veneto LINK A MEET https://meet.google.com/bgt-qzkq-cqk MARTEDÌ 3 MAGGIO 2022 ore 16.00-19.00
|
INCONTRO DI RESTITUZIONE FINALE AMBITO 10 Veneto
LINK A MEET https://meet.google.com/bgt-qzkq-cqk
MARTEDÌ 3 MAGGIO 2022
ore 16.00-19.00
RELATORE |
ARGOMENTO |
DURATA |
DS dott. DE LAZZER |
|
20 MINUTI |
DS dott.ssa DAL FARRA |
CURRICULUM DELLO STUDENTE: IL VALORE METACOGNITIVO E DI RIFLESSIONE SUL PROGETTO DI VITA |
1 ORA |
DS dott. SARDO |
DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE DOCENTE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA: VERSO UNA COMUNITÀ EDUCANTE |
1 ORA |
INTERVENTI LIBERI |
CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE E RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA FORMATIVA CON DISCUSSIONE PARTECIPATA |
40 MINUTI |
PER APPROFONDIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZATIVI SI RIMANDA AL SITO DELL’USR del Veneto al seguente link
https://formazione.istruzioneveneto.gov.it/?page_id=35
CONTATTI CON LA SCUOLA POLO DELL’AMBITO 10 DEL VENETO “T. CATULLO”
scuolapolo@istitutocatullo.edu.it